Divertirsi a Milano

Un mondo di emozioni

“Milano città da bere” era un vecchio slogan utilizzato per definire questa effervescente città. Ancora oggi il capoluogo meneghino si pone come uno dei centri più ricchi di eventi mondani e fieristici d’Italia. Ristoranti, locali, teatri ed eventi hanno reso famosa Milano in tutto il mondo raccontando del suo stile di vita veloce e allo stesso tempo alla moda.

Navigli

Un’oasi di divertimento nel cuore della città
I Navigli di Milano, un tempo canali utilizzati per il trasporto merci, sono oggi una delle zone più vivaci e frequentate della città, soprattutto per quanto riguarda il divertimento.

Cosa puoi fare:
Aperitivo: I Navigli sono famosi per i loro happy hour, con aperitivi ricchi e buffet illimitati a prezzi accessibili. Potrai goderti un drink in compagnia, assaggiando stuzzichini di ogni tipo, in un’atmosfera allegra e informale.
Vita notturna: La zona offre una vasta scelta di locali notturni, dai pub ai cocktail bar, dalle discoteche ai club di musica dal vivo. Potrai trovare il posto perfetto per ballare fino all’alba o per ascoltare la tua musica preferita.
Ristoranti: Se hai voglia di una cena romantica o di un pranzo con gli amici, i Navigli vantano una grande varietà di ristoranti per tutti i gusti e per tutte le tasche. Potrai gustare piatti tipici della cucina italiana o specialità internazionali in un ambiente raffinato o accogliente.
Eventi: I Navigli sono spesso teatro di eventi, come concerti, mercatini, festival e manifestazioni di vario genere. Potrai immergerti nella cultura e nella tradizione milanese partecipando a uno di questi eventi.
Passeggiata: Se preferisci un’attività più tranquilla, potrai fare una passeggiata lungo i Navigli, ammirando i palazzi storici, i ponti romantici e le suggestive luci serali. Potrai anche noleggiare una barca e fare un giro sui canali, godendoti la città da una prospettiva diversa.
I Navigli sono un luogo ideale per divertirsi, socializzare e scoprire la vera anima di Milano. La loro atmosfera vivace, la loro ricca offerta di locali e la loro bellezza suggestiva li rendono un must-visit per tutti i visitatori della città.

Salone del Mobile di Milano

Un viaggio nel design a 360 gradi

Il Salone:

Cos’è: Il Salone del Mobile è la fiera internazionale del design più importante al mondo, che si tiene ogni anno a Milano ad aprile.
Dove: La fiera si svolge presso il quartiere fieristico Rho Fiera, situato a nord-ovest di Milano.
Cosa vedere: Al Salone del Mobile potrai ammirare le ultime novità del design in fatto di arredamento, illuminazione, complementi d’arredo e accessori per la casa. Sono presenti oltre 2.300 espositori provenienti da tutto il mondo.
Per chi: Il Salone del Mobile è un evento rivolto a professionisti del settore, designer, architetti, rivenditori e appassionati di design.

Il Fuorisalone:

Cos’è: Il Fuorisalone è un insieme di eventi collaterali al Salone del Mobile che si svolgono in tutta la città di Milano durante la Design Week.
Quando: Il Fuorisalone si svolge in concomitanza con il Salone del Mobile, ad aprile.
Dove: Gli eventi del Fuorisalone si tengono in diverse location di Milano, tra cui showroom, gallerie d’arte, musei, negozi, palazzi storici e spazi all’aperto.
Cosa vedere: Il Fuorisalone offre un’ampia varietà di eventi, tra cui mostre, installazioni, presentazioni, workshop, performance e feste. Potrai scoprire le ultime tendenze del design, conoscere nuovi designer e talenti emergenti, e immergerti nell’atmosfera creativa e vivace della Design Week milanese.
Per chi: Il Fuorisalone è un evento aperto a tutti, appassionati di design e non. È un’occasione unica per scoprire la città di Milano sotto una nuova luce e per vivere un’esperienza culturale indimenticabile.
Informazioni utili:

Come arrivare al Salone del Mobile: Il quartiere fieristico Rho Fiera è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. La linea M1 della metropolitana collega la stazione centrale di Milano con la fermata Rho Fiera.
Come muoversi durante il Fuorisalone: Il Fuorisalone si svolge in tutta la città di Milano, quindi è consigliabile utilizzare i mezzi pubblici o noleggiare una bicicletta. Molti eventi sono comunque raggiungibili a piedi.

Consiglio:
Se hai in programma di visitare il Salone del Mobile, è consigliabile acquistare i biglietti online in anticipo, soprattutto per i giorni feriali.
Per il Fuorisalone, scarica l’app ufficiale per rimanere aggiornato sugli eventi e per pianificare il tuo itinerario.
Indossa scarpe comode perché camminerai molto!
Il Salone del Mobile e il Fuorisalone sono due eventi imperdibili per tutti gli amanti del design. Se sei interessato al mondo dell’arredamento e dell’architettura, o se semplicemente vuoi vivere un’esperienza unica e stimolante, non puoi perderti questa occasione.

[le informazioni che trovate nel nostro sito possono subire modificazioni non da noi gestibili, vi consigliamo sempre di consultare le fonti ufficiali]

Stadio San Siro

La Mecca del calcio milanese tra storia, eventi e curiosità

Storia:
Lo stadio Giuseppe Meazza, meglio conosciuto come San Siro, sorge a Milano e rappresenta uno dei templi del calcio italiano e mondiale.
Inaugurato nel 1926, inizialmente era di proprietà dell’Internazionale, che vi giocava le sue partite interne.
Nel 1947, il Milan, l’altra grande squadra cittadina, iniziò a condividere lo stadio con l’Inter, dando vita a una delle rivalità più accese del calcio italiano.
Nel corso della sua storia, San Siro ha ospitato partite memorabili, sia di campionato che di competizioni europee, tra cui la finale di Coppa dei Campioni del 1965 vinta dall’Inter contro il Liverpool e la finale della Coppa dei Campioni del 2007 vinta dal Milan contro il Liverpool.
Lo stadio ha subito diversi interventi di ristrutturazione nel corso degli anni, l’ultimo dei quali risale al 2009, quando ha assunto l’attuale capienza di circa 75.923 posti a sedere.

Eventi calcistici:
San Siro ospita le partite casalinghe di Serie A di Milan e Inter.
È inoltre un palcoscenico frequente per le partite della Nazionale italiana di calcio, sia amichevoli che ufficiali.
Lo stadio ha ospitato anche la finale della Coppa Italia in diverse occasioni, nonché la finale della Supercoppa Italiana.
A livello europeo, San Siro ha ospitato due finali di Coppa dei Campioni/Champions League (1965 e 2007), tre finali di Coppa UEFA/Europa League (1990, 1997 e 2009) e una finale di Supercoppa UEFA (2007).
Lo stadio è stato inoltre scelto per ospitare la finale di UEFA Euro 2020, che si è svolta il 11 luglio 2021.

Curiosità:
San Siro è soprannominato “La Scala del Calcio” per la sua atmosfera suggestiva e la sua importanza nel panorama calcistico mondiale.
La facciata dello stadio è caratterizzata da due anelli di torri illuminate, che gli conferiscono un aspetto unico e riconoscibile.
All’interno dello stadio si trova un museo dedicato alla storia di Milan e Inter, con cimeli e memorabilia delle due squadre.
San Siro è stato utilizzato anche come set di numerosi film e serie tv, tra cui “Il conformista” di Bernardo Bertolucci e “The Talented Mr. Ripley” di Anthony Minghella.
San Siro è un luogo magico per tutti gli amanti del calcio. La sua storia gloriosa, la sua atmosfera unica e le partite emozionanti che vi si svolgono lo rendono uno stadio leggendario e un simbolo indiscusso della città di Milano.

Consiglio:
Se hai la possibilità, assisti a una partita di calcio a San Siro per vivere un’esperienza indimenticabile.
Visita il museo dello stadio per conoscere la storia di Milan e Inter.
Fai un tour guidato dello stadio per scoprire i suoi segreti e i suoi angoli più suggestivi.
San Siro è un luogo da non perdere per nessun amante del calcio e dello sport. La sua storia, la sua bellezza e la sua atmosfera unica lo rendono un vero e proprio monumento del calcio mondiale.